The Only One Who Didn't Know
Pyo Min: giovane studente di scultura molto talentoso. Si invaghisce di Jisoo e ci va a letto alla prima occasione. Tuttavia, sviluppa presto dei sentimenti per Jisoo e cerca di aiutarlo in tutti i modi. Han Jisoo: studia design. È omosessuale e da sempre è stato vittima di bullismo per questo. Ha una vita pre-università piuttosto tragica, che lo porta addirittura a tentare il suicidio. Inizialmente fa fatica ad accettare i sentimenti di Min, ma poi capisce e ammette di essersene innamorato. Yoo Sungbum: è un sunbae di Min e di Jisoo. Conosce Min all’università e ne coppia le sculture, utilizzandole nelle sue mostre senza vergogna. Mentre tormenta Jisoo alle superiori, ma ora lo teme, perché Jisoo ha dei video incriminatori di quel tempo. Lee Hyunwoo: diventa amico di Jisoo al liceo. Inizialmente sembra tenere veramente a Jisoo, in realtà voleva solo un burattino fedele: è malato, quindi sa che non ha molto tempo da vivere, e per questo voleva che Jisoo rimanesse a lui fedele anche in sua assenza. È l’ideatore del tentato stupro a Jisoo da parte di Sungbum e gli altri, ma è anche colui che dò a Jisoo i video incriminatori. Storia veramente molto drammatica. Min conosce Jisoo a un gruppo di studio e inizialmente non gli dà molto peso. Ma quando scopre che Jisoo è omosessuale, anche se ne è sorpreso, inizia a frequentarlo e ubriachi finiscono a letto insieme. I due iniziano ad essere scopamici, ma ben presto sviluppano sentimenti l’uno per l’altra. Superate le mille avversità, i due finiscono per mettersi insieme e vivere la loro relazione serenamente. I disegni non sono proprio belli, ma la storia è veramente bella e toccante.
Escape into Oblivion
Lee/Joo Wojin Kim Hwon Lee Jong-Jin: fratellastro di Wojin. Quando da piccolo Woojin lo vede per la prima volta, se ne invaghisce, ma Jong-Jin è uno stronzo e lo stuzzica. Poi però si scopre che in realtà è ossessionato da Woojin. Ed è anche lo stronzo che dà info su Hwon a un tizio che si era fatto Woojin e che Hwon aveva pestato, e che per questo voleva uccidere Hwon e a momenti ci riesce. Wojin e Hwon si incontrano tramite un sito per appuntamenti. Wojin è parecchio disturbato: si annoia e tratta male i suoi partner, e si comporta così anche con Hwon, che però continua a corrergli dietro, perché dice di essersi innamorato di lui a prima vista. La relazione va avanti fino a che è Wojin a non poter fare a meno di Hwon. Si scopre che i due erano amici d’infanzia: Wojin viene da una famiglia disagiata, mentre Hwon è un ragazzino che segue ogni mossa di Wojin. I due si mettono insieme, ma un giorno, il mendicante che hanno sempre preso in giro, si avvicina a Wojin e dopo qualche incontro lo bacia. Hwon reagisce male e quando sta trascinando via Wojin, viene aggredito dal mendicante. Wojin scappa per paura e corre dalla sorella per chiedere cosa fare, ma la trova morta impiccata, e il trauma gli fa dimenticare quello che è successo a Hwon. Hwon sopravvive, ma è devastato quando scopre che Wojin non gli ha fatto visita ed è scomparso. Si vendica sul mendicante e finisce in prigione. Quando esce diventa parte di un’organizzazione criminale e rintraccia Wojin, facendogli subdolamente credere di essere il mendicante. Infatti, quando Wojin si rende conto che Hwon appartiene al suo passato, pensa proprio che sia il mendicante. Come se non bastasse, il fratellastro ossessionato di Wojin dà informazioni su Hwon a un tizio che lo vuole morto, quindi Hwon sparisce e quando Wojin lo ritrova, pensando sia il mendicante, quasi lo strangola, ma poi, accortosi di essersene innamorato, se ne va. Quando Hwon si sveglia va da Wojin, gli racconta la verità e gli dice che ora sta a lui andarlo a cercare. Cosa che Wojin fa, dopo mesi. I due finalmente si mettono insieme e vanno a vivere insieme, anche se la loro relazione rimane comunque abbastanza disturbata. I disegni sono abbastanza carini. La storia è carina, ma non abbastanza da finire nei preferiti.
Encirclement Love
Storia di 4 amici. Tadahiro, Ryou e Issei sono amici d'infanzia. Della comitiva fa parte anche Yuusei, fratello minore di Issei. Issei e Tadahiro sono in una relazione sentimentale. Quando Ryou lo scopre, scopre anche che Yuusei è innamorato di lui. Inizialmente dubbioso, presto anche Ryou ricambia i sentimenti di Yuusei e anche loro due si mettono insieme. Disegni davvero molto belli. La storia è molto leggera, ma carina e anche le scene hot sono molto belle.
King's Maker
DALLA STAGIONE 2 SI PASSA ALL’ALTRA VERSIONE MATURA Shin Soohyuk Sys Randolph Siamo in un regno governato da un tiranno pedofilo che ammazza qualsiasi persona gli vada contro. Ha un sacco di figli, ma gli unici che vengono considerati principi eredi sono biondi con occhi color oro. Wolfang è uno di questi: la madre non si è mai voluta piegare al re, e per questo è morta, riuscendo comunque a mettere in salvo Wolfang. Il ragazzo vive in strada per qualche anno, dato che odia il re. Però, dato che le guardie reali iniziano ad ammazzare tutte i ragazzini che si chiamano Wolfang, viene allo scoperto ed entra a palazzo. Qui conosce Soohyuk, un bambino del re, ovvero un ragazzino che viene addestrato per compiacere il re. Wolfang ne rimane subito affascinato e giura di liberarlo. Inizia così un sodalizio tra i due che, aiutati anche sa Sys, il figlio di un duca con un passato triste, alla fine porta al colpo di stato che detronizza il tiranno. Wolfang diventa re e mantiene la sua promessa di liberare Shin e di farlo ministro del tesoro. I due si abbandonano anche alla passione. Dopo la presa del trono, alcune persone cercano di avvelenare Wolfang, ma non ci riescono, dato che è protetto da magia. Magia che tuttavia sta svanendo, quindi si mettono tutti in marcia verso nord per incontrare il drago protettore. Qui vengono in contatto con i figli illegittimi del vecchio re: sono confinati qui in quanto posseggono solo i capelli biondi o gli occhi d'oro, non entrambi. Tra di essi c'è Rodolph, di cui Sys, amante degli uomini sexy, sembra invaghirsi. Alla fine Wolfang riesce a incontrare il drago, che gli conferisce la magia con un limite: può usarla solo tre volte, e lui ne spreca una per fare degli occhiali a Shin! Sys decide di stare indietro per conquistare Randolph. Durante l'incoronazione di Wolfang, un ragazzino dai capelli rossi fa esplodere qualcosa molto vicino a lui. Disegni molto belli. Storia completa: fa ridere, fa piangere, fa incazzare, fa riflettere.
EGOISM
Jaeun: omega. È il figlio di un alfa stronzo; dopo che suo padre tenta di venderlo a un alfa ricco, se ne va di casa. Jihan: beta. Diventa il fratellastro minore di Jaeun. Il padre di Jaeun lo maltratta e Jaeun lo difende. Si innamora fin dall’inizio di Jaeun. Oh Siwan: alfa. Amico di Jaeun. Sparisce dalla vita di Jaeun dopo che scopre che quest’ultimo è il suo compagno predestinato, salvo tornare anni dopo e incasinargli la vita. Lee Jangmi: veterinaria, collega di Jaeun. Hong Seulha: unica amica universitaria di Jihan. Mingeon: omega. Lavora in un bar; diventa amico e confidente di Siwan e se ne innamora. A fine serie viene ricambiato. Il padre di Jaeun e la madre di Jihan si sposano. Jihan è molto più piccolo di Jaeun e viene maltrattato dal padre di quest’ultimo. Jaeun lo protegge, ma quando scopre di essere un omega la sua vita va in frantumi. Tutti lo abbandonano, tranne Jihan. Quando Jaeun se ne va di casa, Jihan e sua madre lo aiutano e lo supportano e anni dopo Jaeun e Jihan vivono insieme. Jihan è un beta, ma ama Jaeun e gli confessa i suoi sentimenti. Jaeun li ricambia e i due vivono felici, fino a quando Siwan torna nella vita di Jauen e si scopre che i due sono una coppia predestinata. Questo fa stare molto male Jihan, che inizia a diventare un paranoico insicuro. Il fatto che Jaeun non tagli del tutto i ponti con Siwan non migliora le cose, anzi, quando viene morso da Siwan, dopo essersi recato a casa sua per vedere il suo cane malato, le cose iniziano ad andare davvero male. Jihan, infatti non si fida più di Jaeun e inizia a diventare davvero possessivo e manipolatorio. Questo inizia a spaventare molto Jaeun, e quando Jihan origlia in una conversazione tra Jaeun e Siwan che Jauen potrebbe finire per odiare Jihan, questo lo sconvolge profondamente, al punto che se ne va di casa, lasciando Jaeun. Jaeun cade in depressione e, ancora dopo un anno, non si da pace per il fatto che Jihan sia scomparso dalla sua vita. Grazie a Seulha, Jaeun riesce a scoprire dove vive Jihan. I due si incontrano e dopo molti tentennamenti, finalmente si chiariscono: Jaeun taglia definitivamente i ponti con Siwan e confessa di amare Jihan. I due si rimettono insieme. Disegni carini. La storia è veramente triste, ma la metto lo stesso nei preferiti, perché alla fine è stata una piacevole lettura.
Evergreen
Il bello della storia è che l’uke sembra il seme e viceversa. L’uke arriva da un altro mondo. Il seme era il compagno dell’uke nel mondo sovrannaturale. I due finiscono per innamorarsi di nuovo l’uno dell’altro. Nel mentre si svolge una battaglia per il trono di questo mondo sovrannaturale. Disegni carini. La storia non è male, ma in certi punti è velocizzata e secondo me ci sono dei buchi di trama, o spezzoni messi lì a caso. Per questo no nei preferiti.
Mother's Spirit
Tsutsuzuki Ryouichirou si trova a doversi occupare di Qaltaqa, un giovane proveniente da una tribù lontana, invitato dal rettore dell'università a studiare in Giappone, così da poter portare sviluppo al suo popolo. Inizialmente Ryo accetta controvoglia questo incarico, ma vedendo quanto Qaltaqa si impegni, inizia a provare dei sentimenti per lui. L'arrivo di Aqnam, il fratello minore di Qaltaqa, porta un po' di scompiglio, in quanto Aqnam è intenzionato a trovare una moglie al fratello, in modo da poterlo riportare indietro. Ma ormai Ryo e Qaltaqa si sono innamorati l'uno dell'altra e si mettono insieme. La loro storia prosegue e i due sono più uniti che mai. Ryo va insieme a Qaltaqa sull'isola natale di quest'ultimo e qui la loro unione viene accettata da quasi tutto il villaggio, tranne qualche vecchio bacucco. Grazie alla fermezza dei sentimenti di Ryo, anche i vecchi si ricredono, e Qaltaqa e Ryo si sposano e aprono una scuola sull'isola. Disegni molto belli. La storia è molto carina.
Saha (Lee Uin)
Storia più confusionaria e confusa di questa non ce n'è. Boh, ci sono un sacco di personaggi. C'è un accenno di storia sentimentale tra Giju, ragazzo problematico, che viene violentato dal patrigno nella crescita, e Young-Do, un tizio facente parte di un gruppo yakuza. Poi ci sono Jiman, boss non che primo amore di Young-Do. Juju, sorellastra di Giju a cui è molto affezionata, tanto da partire in solitaria a cercarlo. Choi Sun/Ara, tizia vanesia, che vuole diventare attrice, e che ammazza un po' di gente insieme a Jiman. Non ho capito il finale: la piccola Juju muore, ma non capisco come e chi la rapisce. Anche Young-Do sembra morire, ma come boh. Giju non so che fine faccia, anche perché c'è sempre una tizia che gli fluttua attorno e non capisco chi sia. Choi Ara di vendica, ma non capisco di chi. Jiman alla fine non ho capito cos'ha fatto. Disegni non particolarmente belli. La storia era anche partita bene, ma poi non si capisce più un cazzo.
December Rain
Gusam è un ragazzo sospettato di omicidio e per questo è da due anni che scappa. Incontra per caso Lee Suchae, un ragazzo omosessuale, attualmente in giro per la Corea. Suchae diventa presto un motivo per vivere per Gusam: i due ragazzi si mettono insieme e, anche quando Gusam viene riconosciuto come il sospetto assassino da della gente, Suchae rimane al suo fianco (in realtà sapeva dall'inizio del sospetto omicidio, ma non crede assolutamente che Gusam sia colpevole). I due passano momenti molto dolci insieme, ma anche di disperazione. Alla fine Suchae uccide un uomo che stava per violentarlo. I due, stanchi e impauriti, decidono di suicidarsi. Lo fanno annegando nell'oceano, sotto lo sguardo del detective che gli ha dato la caccia, e mentre un altro detective stronzo viene ucciso da Park Dong-Soo, ragazzo ingiustamente accusato e torturato da questo detective stronzo. Disegni carini. La storia è veramente bella e commovente.
Pendulum: Kemonobito Omegaverse